arrow calendar cartcheck checkmark close configure contact danger download external_link facebook globeinfo instagram linkedin logo_claim logout mail menuminus navigation pin play plus rss searchshaft success twitteruserwarning wechat x-twitterxing youku youtube zoom
Modifica la selezione del Paese per visualizzare le informazioni su prodotti, servizi e persone di contatto pertinenti per la tua sede.

Il passaggio alla mobilità elettrica è in pieno svolgimento. L'industria automobilistica sta cambiando corsia: dai combustibili fossili e motori a combustione con alberi a gomiti, pistoni e ugelli iniettori alle batterie e agli azionamenti elettrici con statori a forcella, alberi e rotori. Accelera la tua transizione alla mobilità elettrica con SCHUNK

Contattaci per un appuntamento di consulenza non vincolante all'indirizzo e-mobility@de.schunk.com o al numero +49-7133-103-3014.

Diversità delle competenze in SCHUNK: esperienza per la tua applicazione

Indipendentemente dal fatto che si tratti dell'impostazione specifica delle forcelle, della manipolazione dei gruppi di lamiera o dell'assemblaggio dei componenti sull'asse elettrico finito, SCHUNK può fornire supporto. Maggiori informazioni sull'impostazione specifica delle forcelle sono disponibili nel nostro whitepaper.

Per la produzione dei sistemi di batterie viene utilizzata l'intera gamma di automazione. Questo vale per la movimentazione ad alta velocità di singole celle, per la movimentazione di moduli e pacchi batteria pesanti, da oltre una tonnellata. SCHUNK offre una gamma completa di prodotti per questi scopi.

Movimentazione lineare per celle di batterie

Con l'ausilio dell'asse a portale è possibile assemblare più celle prismatiche per formare moduli batteria. Gli azionamenti diretti lineari utilizzati consentono tempi ciclo brevi e un posizionamento preciso delle celle l'una rispetto all'altra.

Il video mostra le varie fasi di produzione, dalla singola cella della batteria al pacco batteria finito. La movimentazione viene eseguita mediante la pinza magnetica RCG. È caratterizzata da un ingombro minimo e, a seconda dell'applicazione, è scalabile e disponibile in diverse versioni. In combinazione con un'unità di spaziatura tra le celle con compensazione Z, le celle possono essere prelevate in modo definito e depositate nuovamente con una spaziatura tra le celle ridefinita.

Grazie alle loro caratteristiche positive quali l'elevata densità energetica e i brevi tempi di rifornimento, le celle a combustibile vengono sempre più utilizzate in applicazioni mobili e fisse. SCHUNK offre soluzioni complete per la manipolazione delle celle a combustibile e dei loro componenti.

Sei interessato?

Contenuto disponibile a breve

SCHUNK offre una soluzione completa, sia come componente singolo sia come sistema di assi. Dateci maggiori dettagli sull'applicazione che desiderate automatizzare. I nostri esperti di applicazioni ti aiuteranno a trovare la soluzione che fa al caso tuo.

Hai bisogno di supporto per la realizzazione del tuo progetto?

Nel CoLab, il centro di applicazione robotica di SCHUNK, possiamo testare la tua applicazione pianificata per il settore della mobilità elettrica. Ti supportiamo con studi di fattibilità per la tua applicazione, analisi di processo e dimostrazioni. In questo modo possiamo ridurre al minimo i rischi e risparmiare tempo durante la messa in funzione.

Contatta subito il tuo referente SCHUNK di zona per discutere e sviluppare insieme l'applicazione.