arrow calendar cartcheck checkmark close configure contact danger download external_link facebook globeinfo instagram jobfinder linkedin logo_claim logout mail menuminus navigation pin play plus rss searchshaft success twitteruserwarning wechat x-twitterxing youku youtube zoom
Modifica la selezione del Paese per visualizzare le informazioni su prodotti, servizi e persone di contatto pertinenti per la tua sede.
Società aprile 2025

Ingegneria digitale nel metaverso industriale

Il metaverso industriale snellisce e accelera i processi industriali. Utilizzando i gemelli digitali e l'intelligenza artificiale, le attività di automazione possono essere ottimizzate, simulate e pianificate digitalmente prima della loro implementazione fisica. SCHUNK arricchisce il proprio portfolio con l'ingegneria digitale per sbloccare nuove potenzialità e aumentare la produttività dei clienti.
Timo Gessmann “Con il software e la simulazione facilitiamo l’ingresso dei nostri clienti nel
mondo dell'automazione", afferma Timo Gessmann, CTO SCHUNK.

Il settore si trova ad affrontare la sfida di produrre in modo responsabile, flessibile ed efficiente. Lo sviluppo di nuovi prodotti e i necessari concept di produzione devono ora essere implementati molto più rapidamente ed essere adattabili a varianti e variabili. A tal fine, il metaverso industriale crea uno spazio digitale virtuale e interoperabile. Qui è già possibile pianificare, testare ampiamente e ottimizzare i concept di automazione, in modo molto più rapido e completo di quanto sarebbe mai possibile nel mondo reale. La simulazione virtuale non solo accelera lo sviluppo di nuovi prodotti e sistemi, ma riduce anche i tempi di messa in funzione, le interruzioni della produzione e le costose correzioni successive. SCHUNK utilizza questa tecnologia anche per sviluppare nuovi componenti digitali e promuovere il progresso tecnologico in tutti i settori dell'automazione.

Gemelli digitali per una produzione flessibile

Al centro di ogni simulazione vi è il gemello digitale, ovvero una rappresentazione virtuale di un processo o di un oggetto fisico. Questo modello consente la simulazione in tempo reale di nuovi flussi di lavoro e delle interazioni tra vari componenti di processo. SCHUNK adotta un approccio in cinque fasi nello sviluppo di gemelli digitali accurati. Ciascuna fase perfeziona progressivamente i componenti e gli assemblaggi dalla tecnologia di serraggio, presa e automazione, per riprodurre fedelmente le loro controparti fisiche. Questi gemelli digitali comprendono non solo interfacce e proprietà elettriche, ma anche comportamenti fisici come forza, attrito e usura. L'azienda è riuscita a modellare digitalmente i comportamenti fisici completi di numerosi prodotti, tra cui nuove pinze meccatroniche parallele e autocentranti. Un progresso significativo è il 2D Grasping Kit supportato dall'IA di SCHUNK, che automatizza le attività ripetitive di smistamento e manipolazione. Tale kit è composto da una telecamera con obiettivo, un PC industriale, un software di IA e una pinza specifica per l'applicazione, che semplificano la manipolazione affidabile di pezzi disposti in modo casuale anche in condizioni variabili. Il design innovativo del 2D Grasping Kit gli è valso il prestigioso premio HERMES AWARD alla Fiera di Hannover, stabilendo nuovi standard nell'automazione flessibile e intelligente.

Applicazione SVH Simulare, convalidare, implementare: presso NVIDIA GTC, SCHUNK e Schaeffler hanno dimostrato le possibilità di simulazione nell'ambito di NVIDIA Omniverse.

Reinventare le realtà virtuali

In qualità di pioniere della tecnologia, SCHUNK persegue una vision chiara: semplificare l'ingresso dei propri clienti nel mondo dell'automazione. "Simulando attività di automazione, offriamo loro una soluzione altamente raffinata e produttiva, rapidamente ottimizzata per le loro esigenze di produzione", afferma Timo Gessmann, CTO di SCHUNK. "Grazie all'IA, possiamo semplificare notevolmente la progettazione. Con simulazioni e strumenti digitali, tutte le varianti possono essere convalidate digitalmente in pochissimo tempo". Nello sviluppo di servizi digitali, SCHUNK si affida a partnership tecnologiche. Per esempio, l'azienda utilizza strumenti come ISG Virtous o NVIDIA Omniverse per simulare e pianificare progetti di automazione complessi. Partnership come quella con NVIDIA fungono da catalizzatore per lo sviluppo di soluzioni basate sull'IA nell'ottimizzazione di produzione e simulazione. Attraverso simulazioni nel metaverso industriale, SCHUNK crea dati sintetici per supportare l'addestramento dei modelli di IA. Alla NVIDIA GTC di marzo 2025, la principale conferenza per sviluppatori di intelligenza artificiale, SCHUNK e Schaeffler hanno presentato un'applicazione di assemblaggio simulato sviluppata congiuntamente nella robotica, in cui la mano a 5 dita SVH, sviluppata da SCHUNK, avvita i componenti in un alloggiamento. L'applicazione dimostra come i confini dell'automazione intelligente possano essere ampliati e sfruttati per il settore. SCHUNK offre componenti end-of-arm adatti a tutti i tipi di robotica, dai robot industriali ai cobot e ai robot umanoidi, nonché gli elementi digitali fondamentali aperti per queste applicazioni.

Applicazione GTC Schaeffler SCHUNK Sviluppata in partnership: automazione esemplificata dall'applicazione dell'assemblaggio a vite – digitale e fisico vanno di pari passo.